Lettera di settembre del Presidente

Care amiche e cari amici,

dopo un periodo più o meno lungo di riposo estivo eccoci pronti a ricominciare le nostre attività, anche quelle rotariane.
Il mese di settembre è dedicato all’Alfabetizzazione e all’Educazione di base, che rappresentano le fondamenta su cui costruire società più giuste, pacifiche ed inclusive: un processo complesso che forma cittadini consapevoli, capaci di comprendere il mondo che li circonda, dialogare con gli altri, risolvere i conflitti e contribuire alla costruzione del bene comune.

In un’epoca segnata da crescenti episodi di violenza giovanile, disagio sociale e incomunicabilità tra generazioni, l’educazione si rivela lo strumento più potente per spezzare questi cicli negativi, insegnare il rispetto reciproco, l’inclusione e la comprensione delle diversità sin dalla giovane età. Significa seminare e coltivare i valori della convivenza pacifica e dell’amicizia tra i popoli.

L’alfabetizzazione diviene quindi la chiave per aprire le porte della partecipazione e del dialogo.
Dove c’è cultura c’è la possibilità di capire, di scegliere, di comunicare senza ricorrere alla violenza. Dove c’è educazione nasce la consapevolezza dei propri diritti e doveri, il senso civico e l’empatia verso gli altri. È solo così che si può immaginare un futuro in cui la pace non sia un’utopia, ma una realtà possibile.

Il Rotary riconosce da sempre il valore universale dell’alfabetizzazione e dell’educazione.
Non a caso, questi temi sono al centro delle sue attività e della sua visione. Promuovere l’istruzione significa per il Rotary non solo combattere la povertà e l’emarginazione, ma anche contribuire concretamente alla costruzione di una cultura della pace.

I progetti educativi rotariani, attivi in tutto il mondo, testimoniano un impegno continuo e profondo a favore della formazione integrale della persona.
Investire nell’alfabetizzazione e nell’educazione di base non è solo un atto di giustizia sociale, ma una necessità urgente per costruire un domani più umano, solidale ed armonioso.
E oggi più che mai, è un dovere collettivo.

Gli appuntamenti per il mese di settembre sono i seguenti:

Domenica 7 settembre: ore 9.30 passeggiata a Valsorda/Serrasanta in interclub con gli amici di Gualdo Tadino e Foligno;

Venerdì 19 settembre: presso I-Beer, alle ore 20, Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio consuntivo 2024-25 e preventivo 2025-26;

Domenica 21 settembre: escursione con il Treno Storico a Pergola;

Lunedì 22 settembre: Consiglio Direttivo;

Sabato 27 settembre: screening cardio-vascolare gratuito per la popolazione in Piazza del Comune a Fabriano.

Invito infine tutti i soci a partecipare alla manifestazione “Fabriano Carta è Cultura” ideata dall’Amministrazione Comunale che si svolgerà a Fabriano dal 10 al 14 settembre.

Un caro saluto e Buon Rotary a tutti voi e alle vostre famiglie

Gabriele Alfonsi
Presidente Rotary Club Fabriano
a.r. 2025-2026